
Quando un mouse da gaming non si adatta alla tua mano o non si adatta al tuo stile di gioco, può causare scarse prestazioni e disagio. Poiché ognuno ha esigenze diverse, non esiste un mouse da gaming "migliore" per tutti. Questa guida analizza gli aspetti da considerare, dalla forma e dalle dimensioni alle caratteristiche tecniche e al software, per aiutarti a scegliere un mouse che si adatti davvero al tuo stile di gioco.
Fase 1: Misura la tua mano e identifica il tuo stile di presa
La presa e le dimensioni della mano durante l'uso del mouse determineranno il modello più adatto a te. Un mouse che non si adatta alla tua mano può farti male e compromettere le tue prestazioni di gioco.
Perché le dimensioni e la presa sono importanti
Un mouse della dimensione giusta per te consente alla tua mano di appoggiarsi comodamente, offrendoti un maggiore controllo durante il gioco. Se il mouse si adatta correttamente, ti affaticherai meno dopo lunghe sessioni di gioco e avrai una mira più precisa. Molti giocatori hanno problemi di prestazioni o dolori alle mani perché usano un mouse troppo grande o troppo piccolo per la loro mano.
Come misurare la tua mano
Utilizzare un righello per misurare due dimensioni:
Lunghezza: misura dal punto in cui il polso incontra il palmo della mano fino alla punta del dito medio.
Larghezza: misura la larghezza delle nocche tenendo le dita unite.
La maggior parte dei produttori utilizza questi intervalli di dimensioni approssimativi:
- I topi piccoli sono più adatti per mani lunghe meno di 17 cm (6,7")
- I topi di taglia media sono adatti a mani di 17-19,5 cm (6,7-7,7")
- I mouse di grandi dimensioni sono comodi per mani di lunghezza superiore a 19,5 cm (7,7")
Come identificare il tuo stile di presa
Il modo naturale in cui tieni un topo rientra in una di queste categorie:
Palm Grip: l'intero palmo della mano poggia sul mouse, con le dita distese. Questo offre stabilità e comfort per sessioni di gioco prolungate, ma riduce la mobilità.
Presa ad artiglio: il dorso del palmo tocca la parte posteriore mentre le dita si inarcano verso l'alto. Questa presa combina stabilità e velocità di clic.
Impugnatura con la punta delle dita: solo la punta delle dita entra in contatto con il mouse. Questa impugnatura consente movimenti più rapidi, ma offre minore stabilità.
Queste misure e preferenze di impugnatura ti guideranno nella scelta di mouse ergonomici (con forma adatta a una mano) o ambidestri (con design simmetrico) nella giusta gamma di dimensioni. Tieni a mente questi fattori mentre esploriamo altre caratteristiche importanti nelle prossime sezioni.
Passaggio 2: abbina il mouse al tipo di gioco
Ogni gioco richiede caratteristiche diverse dal mouse. I giochi che usi di più dovrebbero guidarti nella scelta delle funzionalità del mouse.
Di cosa ha bisogno ogni tipo di gioco
Giochi FPS (Call of Duty, Valorant, Apex Legends):
Concentrati su precisione e velocità. Hai bisogno di un mouse con un sensore preciso in grado di gestire movimenti rapidi, un peso da leggero a medio per una mira rapida e pulsanti principali reattivi. Da due a quattro pulsanti laterali sono solitamente sufficienti per cambiare arma e attivare le abilità. Allo stesso tempo, devi anche trovare il DPI e la sensibilità più adatti a te.
Giochi MMO/MOBA (World of Warcraft, League of Legends):
Questi giochi richiedono molti comandi diversi a portata di mano. Cercate mouse con molti pulsanti laterali (da 6 a 12+) per abilità e oggetti. La comodità è buona per sessioni di gioco prolungate, ma sacrificate un po' di velocità per avere più pulsanti e funzionalità.
Giochi RTS (StarCraft, Age of Empires):
Questi richiedono clic ripetuti e una selezione precisa delle unità. Scegliete pulsanti principali resistenti che possano gestire clic intensi e alcuni pulsanti aggiuntivi per i gruppi di controllo. Un sensore stabile aiuta nella selezione precisa delle unità.
Giochi d'azione/RPG (Skyrim, Witcher):
Il comfort per lunghe sessioni è la priorità per questi giochi. Un mouse ben bilanciato con buone prestazioni complessive e 2-6 pulsanti personalizzabili è la soluzione migliore. Non è richiesta un'eccessiva specializzazione.
Gioco occasionale:
Se giochi a vari tipi di giochi in modo occasionale, scegli un mouse multiuso con prestazioni di base solide. Evita funzionalità estremamente specializzate che potresti non utilizzare.
Sensibilità del mouse: alta vs bassa
La sensibilità controlla la distanza di spostamento del cursore quando si muove il mouse. Le preferenze influenzano le funzionalità del mouse di cui avrai bisogno:
Giocatori a bassa sensibilità:
Muovi il mouse su un'area ampia (in genere 10+ pollici/25+ cm per ruotare di 360° durante il gioco). Ti serviranno:
- Un mouse leggero (meno di 80 g) per ridurre l'affaticamento del braccio
- Un sensore che non si guasta durante gli swipe rapidi
- Un grande tappetino per il mouse (largo più di 15 pollici/40 cm)
- Ottimi piedini per mouse per movimenti fluidi su lunghe distanze
Giocatori ad alta sensibilità:
Per ruotare di 360° durante il gioco, è necessario effettuare piccoli movimenti del polso (in genere 5-15 cm). Avrai bisogno di:
- Un mouse con controllo preciso dei piccoli movimenti
- Il peso conta meno: scegli in base alla comodità
- Impostazioni DPI potenzialmente più elevate (800-3200)
- Funzionalità che aiutano con piccole regolazioni controllate La maggior parte dei professionisti nei giochi incentrati sulla mira utilizza una sensibilità da bassa a media, ma la tua comodità è ciò che conta di più.

Fase 3: decodificare le specifiche del mouse che hanno un impatto reale sul gioco
Non lasciatevi ingannare dal gergo del marketing. Queste sono le specifiche che contano davvero per le prestazioni di gioco.
Scegli sensori ottici per un tracciamento migliore
I sensori ottici sono ormai lo standard del settore per i mouse da gioco. Offrono ottime prestazioni su un'ampia gamma di superfici (in particolare sui mousepad in tessuto) e sono meno soggetti ad accelerazione o jitter rispetto ai sensori laser.
La maggior parte dei mouse da gioco di fascia alta ora utilizza sensori ottici "impeccabili" che garantiscono un tracciamento 1:1 preciso, privo di previsioni o accelerazioni indesiderate.
Controlla 5 statistiche sui sensori prima di acquistare
DPI/CPI (Sensibilità): controlla la distanza percorsa dal cursore rispetto al movimento della mano. Sebbene il marketing promuova oltre 20.000 DPI, il giocatore medio utilizza valori compresi tra 400 e 3200 DPI. Impostazioni DPI estremamente elevate possono persino causare tremolio. È importante valutare la qualità del sensore piuttosto che i valori DPI più elevati.
Frequenza di polling: frequenza con cui il mouse segnala la sua posizione al computer. 1000 Hz (una volta ogni 1 ms) è ora lo standard per i mouse da gioco. Esistono valori più alti, come 4000 Hz o 8000 Hz , ma offrono vantaggi minimi alla maggior parte degli utenti.
IPS (Velocità di tracciamento): la velocità massima che il sensore può tracciare senza perdere precisione, misurata in pollici al secondo. I giocatori con bassa sensibilità dovrebbero puntare ad almeno 300-400 IPS per picchiate veloci nei giochi FPS.
Tolleranza all'accelerazione: in termini di forza G, indica la rapidità con cui il sensore può rispondere ai cambi di direzione. Qualsiasi buon sensore ora supporta 40 G o più, il che è più che sufficiente anche per i movimenti più rapidi.
Distanza di sollevamento (LOD): altezza a cui bisogna sollevare il mouse prima che il tracciamento cessi. È preferibile un'altezza inferiore (1-2 mm), soprattutto se si tende a sollevare e spostare il mouse. Un LOD regolabile è un'opzione utile.
Confronta le prestazioni e la praticità della tecnologia cablata e wireless
Mouse cablati:
- Più conveniente e nessuna batteria di cui preoccuparsi
- Leggermente più leggero in media
- I moderni cavi flessibili riducono i problemi di trascinamento
- Nessun problema di input lag
Mouse senza fili:
- Nessuna restrizione o resistenza dei cavi
- La moderna tecnologia wireless per il gaming non ha praticamente alcun ritardo percettibile
- Richiede la gestione della batteria (15-70+ ore per carica)
- In genere costano dai 20 ai 30 dollari in più rispetto ai modelli cablati equivalenti. Gli attuali mouse da gioco wireless offrono prestazioni pari a quelle di quelli cablati per il gioco competitivo, quindi la scelta dipende dalle preferenze personali e dal budget.
Seleziona il peso giusto:
I pesi dei mouse rientrano generalmente in queste categorie:
- Ultraleggero: meno di 65 g
- Leggero: 65-80 g
- Medio: 80-100 g
- Pesante: oltre 100 g
I mouse più leggeri richiedono meno sforzo per muoversi e fermarsi, il che può migliorare i tempi di reazione e ridurre l'affaticamento, aspetto particolarmente importante per i giocatori con bassa sensibilità e per i giochi FPS. I mouse più pesanti possono risultare più stabili e controllati, caratteristica che alcuni giocatori preferiscono per la mira che richiede un tracciamento intensivo o per i giochi che richiedono precisione rispetto alla velocità.

Fase 4: testare la qualità dei pulsanti e la sensazione fisica del mouse da gioco
La sensazione che si prova tenendo in mano un mouse è importante tanto quanto le sue specifiche tecniche.
Confronta gli interruttori per mouse meccanici e ottici
I pulsanti principali del mouse sono di due tipi. Gli interruttori meccanici (Omron e Kailh) offrono un buon clic, ma possono sviluppare problemi di doppio clic con il tempo. Gli interruttori ottici utilizzano invece fasci di luce e tendono a durare più a lungo senza problemi di doppio clic, sebbene alcuni non siano altrettanto nitidi al clic. Se disponibili, provate i mouse di persona perché lo stesso interruttore può dare sensazioni diverse tra i modelli.
Controllare il posizionamento e la qualità dei pulsanti laterali
I pulsanti laterali devono supportare le tue esigenze di gioco. I giochi FPS in genere richiedono solo 2-4 pulsanti a portata di pollice, mentre i giocatori di MMO preferiscono 6-12 pulsanti per un rapido accesso alle abilità. I pulsanti laterali di qualità devono essere facili da premere intenzionalmente, ma non troppo sensibili da rischiare di premerli accidentalmente. Ogni pulsante deve avere una sensazione distintiva, in modo da poterli distinguere senza guardare.
Esaminare le prestazioni della rotellina di scorrimento
Una buona rotellina di scorrimento è fondamentale per il cambio di arma e l'esplorazione dei menu. Le rotelline di alta qualità presentano incrementi o scanalature definiti, in modo da evitare di scorrere eccessivamente per errore. Alcuni mouse costosi sono dotati di componenti aggiuntivi come rotelline con clic laterale o resistenza personalizzabile. Verificate che la rotellina non si allenti e che tutti i incrementi siano registrati in modo coerente durante lo scorrimento.
Scegli i piedini del mouse adatti alla tua superficie
I piccoli cuscinetti sul fondo del mouse determinano la scorrevolezza del mouse. Lo standard dei mouse di alta qualità è il PTFE (Teflon) . Il piedino più grande tende a garantire maggiore stabilità, mentre quello più piccolo a volte è più veloce. Anche il materiale utilizzato per il mousepad entra in gioco: i piedini sono imbottiti in tessuto per quelli con bordi arrotondati, quelli più sottili e lisci per quelli con bordi più rigidi.
Controllare la qualità costruttiva prima dell'acquisto
Una buona costruzione fa sì che il mouse duri più a lungo e funzioni in modo più fluido. Premi con decisione i lati: un mouse di buona qualità non dovrebbe scricchiolare o flettersi. Controlla tutti i pulsanti per assicurarti che non oscillino o siano irregolari. Diverse texture della superficie influiscono sulla presa: opaca è la migliore per la maggior parte delle persone (soprattutto con i palmi umidi), lucida è la migliore per i palmi molto asciutti e i lati in gomma offrono maggiore presa ma potrebbero usurarsi più rapidamente.

Passaggio 5: personalizza il tuo mouse da gioco con le funzionalità software
La maggior parte dei mouse da gioco moderni include un software che consente di personalizzare il funzionamento e l'aspetto del mouse.
Utilizzare il software del mouse per migliorare le prestazioni
La maggior parte dei mouse da gioco è dotata di un software complementare che consente di:
- Crea più profili di sensibilità per giochi diversi
- Ottimizza le funzioni dei pulsanti oltre ai clic di base
- Programmare comandi complessi (macro) da eseguire con la semplice pressione di un pulsante
- Imposta configurazioni specifiche per il gioco che si caricano automaticamente. La qualità di questo software varia notevolmente tra i produttori. Alcuni programmi sono intuitivi e affidabili, mentre altri possono richiedere molte risorse o account online per funzionare correttamente.
Cerca la memoria integrata per salvare le tue impostazioni
I mouse con memoria integrata memorizzano le impostazioni personalizzate direttamente sul dispositivo. Ciò significa che le tue preferenze rimangono memorizzate nel mouse anche quando:
- Connettiti a un computer diverso
- Non hai il software installato
- Utilizza il mouse su sistemi con restrizioni Questa funzionalità è particolarmente utile se utilizzi più computer o partecipi a eventi di gioco in cui non puoi installare software.
Considera come l'illuminazione RGB influisce sull'utilizzo
Sebbene l'illuminazione sia puramente estetica, vale la pena considerare:
- Nei mouse wireless, l'illuminazione RGB può ridurre la durata della batteria del 30-50%
- Alcune configurazioni consentono all'illuminazione del mouse di reagire agli eventi di gioco
- La maggior parte dei software consente di creare schemi di illuminazione personalizzati o di sincronizzarli con altri dispositivi. Molti giocatori competitivi disattivano completamente l'illuminazione per massimizzare la durata della batteria e ridurre al minimo le distrazioni.
Scegli il cavo giusto (se non vuoi passare alla modalità wireless)
Se hai scelto un mouse cablato in base alle considerazioni precedenti, la qualità del cavo è importante:
- I cavi leggeri e flessibili riducono la resistenza durante i movimenti rapidi
- Alcuni produttori includono soluzioni di gestione dei cavi nella confezione
- Se si desidera aggiornare un cavo standard, sono disponibili opzioni aftermarket. Un cavo flessibile e di alta qualità può offrire quasi la stessa libertà di movimento di un mouse wireless.
Fase 6: Imposta il tuo budget e fai la tua scelta
Dopo aver preso in considerazione tutte le caratteristiche, è il momento di decidere quanto spendere per il tuo mouse da gioco.
Fascia di prezzo:
I mouse da gaming più economici offrono funzionalità di base con qualche compromesso. In genere hanno sensori funzionali, ma possono utilizzare materiali più pesanti, meno pulsanti programmabili e un software più semplice. Questi mouse sono adatti al gaming occasionale, ma potrebbero non avere le funzionalità di cui i giocatori più esigenti hanno bisogno.
Mouse da gioco wireless MAMBASNAKE M5 in fibra di carbonio ultra 8Khz con PAW3950MAX
Gamma media:
Questi mouse sono quelli che valgono di più per la maggior parte dei giocatori. Mouse con sensori delicati, una struttura robusta, interruttori resistenti e una gamma di funzionalità solitamente presenti solo nei loro parenti più costosi nella stessa fascia di prezzo. La maggior parte dei modelli di fascia media ora offre funzionalità che in precedenza erano riservate ai modelli di fascia alta.
Gamma Premium:
I mouse da gaming più costosi includono le caratteristiche più innovative, come un design ultraleggero, prestazioni wireless di prima categoria, switch ottici, polling rate più elevato e materiali di alta qualità. La differenza tra questi e i mouse da gaming di fascia bassa è solitamente sottile, ma può essere significativa per i giocatori più accaniti.
Vai oltre con il mouse da gioco perfetto!
Trovare un buon mouse da gaming significa adattarlo alle proprie esigenze. Inizia dalle dimensioni della tua mano e dallo stile di impugnatura, quindi considera le caratteristiche che si adattano ai tuoi giochi preferiti . Concentrati sulla qualità del sensore, sulla sensazione dei pulsanti e sul peso più adatto a te. Anche se le recensioni sono utili, ciò che conta di più è la sensazione che il mouse dà alla tua mano. Ognuno ha preferenze diverse, quindi, quando possibile, prova i mouse prima di acquistarli o acquistali da negozi con buone politiche di reso. Il mouse giusto dovrebbe essere un'estensione della tua mano, migliorando sia il comfort che le prestazioni durante il gioco.