Una volta che le partite non sembrano più casuali, il mouse diventa parte integrante del tuo obiettivo, non solo un guscio di plastica sulla scrivania. A quel punto, molti giocatori si trovano di fronte allo stesso bivio: continuare a usare un mouse da gaming cablato o passare a uno wireless . L'hardware è cambiato molto negli ultimi anni, quindi ha senso riconsiderare questa scelta tenendo conto delle prestazioni attuali.

Un mouse da gioco bianco con un telaio cavo e leggero realizzato con un motivo geometrico a triangoli, visto frontalmente

Mouse da gioco wireless e la nuova libertà di movimento

L'argomento più convincente a favore di un mouse da gaming wireless è semplice: rimuovere il cavo cambia il modo in cui si muove la mano e la sensazione sulla scrivania. Se si gioca con una sensibilità bassa o si passa il mouse su un tappetino ampio, la differenza si nota subito.

Cavo di trascinamento e scorrimento

Con un cavo, ogni movimento prolungato può causare una leggera trazione sul retro del mouse. Potrebbe impigliarsi nel bordo della scrivania, spingere contro il supporto del monitor o semplicemente creare una leggera resistenza. La mano impara a contrastare questa tensione, il che aumenta lo sforzo e le piccole correzioni.
Un mouse da gaming wireless scorre senza quella spinta extra . L'unico attrito proviene dai piedini e dal pad. Colpi rapidi, movimenti diagonali e micro regolazioni risultano più diretti. Durante una lunga sessione di gioco, questo spesso si traduce in meno affaticamento del polso e una mira più stabile nelle partite successive.

Spazio sulla scrivania e flessibilità dei dispositivi

Tagliare il cavo libera anche la scrivania. È possibile ruotare il pad, spostare la tastiera più a sinistra per gli sparatutto o arretrare tutto quando serve spazio per un notebook o un controller. Niente è vincolato a un percorso fisso verso il PC.
La maggior parte dei modelli attuali supporta anche più di un dispositivo. Un veloce ricevitore da 2,4 gigahertz può essere installato sulla tua console da gioco, mentre il Bluetooth collega lo stesso mouse da gioco wireless a un laptop, un tablet o un TV box. Basta premere un pulsante per passare il controllo da un dispositivo all'altro, il che è perfetto se vivi tra lavoro, studio e videogiochi.

Un mouse da gioco nero con un guscio cavo e con un motivo geometrico, appoggiato su una superficie strutturata con una spettacolare illuminazione blu

Perché molti giocatori competitivi si fidano ancora dei mouse da gioco cablati

Dopo aver sentito parlare di questi vantaggi, potrebbe sembrare strano che molti giocatori seri preferiscano ancora un mouse da gioco cablato . La loro scelta deriva da una priorità diversa: vogliono il comportamento più prevedibile possibile, ogni volta che si siedono a giocare.

Potenza e stabilità

Con un cavo, alimentazione e dati condividono la stessa linea. Il mouse non ha mai bisogno di essere ricaricato e non riceve mai avvisi di batteria scarica. Lo colleghi e sai che si comporterà allo stesso modo per un intero blocco di partite. Questa sensazione di costanza può ridurre lo stress quando ti metti in coda per una partita classificata o ti unisci alla lobby di un torneo.
Un mouse da gaming cablato evita anche il piccolo rischio associato a qualsiasi collegamento radio. Il wireless moderno è molto buono, ma è ancora instabile come router, cuffie e telefoni. Nelle stanze affollate, possono verificarsi brevi interferenze. I cavi eliminano questa variabile e semplificano il collegamento.

Prezzo e installazione

Anche il prezzo è importante. A parità di qualità del sensore e di costruzione, un'opzione cablata di solito costa meno di una wireless. Per una prima configurazione seria, molti giocatori preferiscono spendere per una forma che si adatti alla loro mano, un buon tappetino e magari una sedia migliore, per poi pensare alla wireless in un secondo momento.
L'installazione è semplice. Basta collegare il mouse, impostare DPI e polling rate una sola volta e il gioco è fatto. Non c'è bisogno di effettuare l'associazione, non c'è un ricevitore da posizionare e non c'è una programmazione di ricarica da ricordare. Per i giocatori che preferiscono un hardware che scompaia sullo sfondo, questo può essere un vero vantaggio.

Un mouse da gioco nero con un logo rosso luminoso su una scrivania, parte di una configurazione da gioco con illuminazione ambientale rossa e blu

Come la moderna tecnologia wireless ha superato i mouse cablati

Il dibattito tra mouse cablati e mouse wireless per il gaming si riduceva principalmente a una sola frase: input lag . I primi modelli wireless aggiungevano ritardo, soprattutto con bassi polling rate o Bluetooth di base. I dispositivi più recenti hanno colmato questo divario migliorando la frequenza di comunicazione tra mouse e PC e la stabilità del collegamento radio.

Frequenza di polling e prestazioni del sensore

La frequenza di polling indica la frequenza con cui il mouse invia la sua posizione. L'hardware da ufficio era solito essere a 125 hertz. I modelli da gaming hanno portato questa frequenza a 500 o 1000 hertz . A 1000 hertz, il mouse si aggiorna ogni 1 millisecondo. I dispositivi di fascia alta possono andare oltre, riducendo il tempo tra il movimento della mano e la ricezione del segnale da parte del sistema.
I moderni sensori ottici supportano questo ritmo senza perdere il controllo. Gestiscono movimenti rapidissimi, piccole correzioni e un'ampia gamma di pad senza aggiungere accelerazione. Poiché molte linee utilizzano le stesse famiglie di sensori sia per i modelli cablati che per quelli wireless , le prestazioni di tracciamento grezzo ora dipendono più dal mouse specifico che dal cavo.

Tipi di connessione nella pratica

Diversi stili di connessione si comportano in modo diverso, soprattutto sotto carico. Un semplice confronto aiuta a inquadrarli:

Tipo di connessione Punti di forza principali Limiti tipici

USB cablato

Nessuna ricarica, molto stabile, costo di acquisto inferiore

Cavo visibile, possibile trascinamento sul cuscinetto

Wireless a 2,4 GHz

Movimento libero, latenza adatta al gioco classificato

Richiede ricevitore e gestione della batteria

Bluetooth

Facile utilizzo su più dispositivi

Latenza più elevata, ideale per lavoro e gioco occasionale

In una configurazione pulita con il ricevitore vicino al mouse, un buon mouse da gioco wireless da 2,4 gigahertz a 1000 hertz può risultare molto simile a un mouse da gioco cablato alla stessa frequenza. Il tempo di reazione umano e la tempistica del motore di gioco prevalgono quindi sul ritardo totale.

I compromessi nascosti dietro il passaggio al wireless

Considerando i progressi compiuti dalla tecnologia wireless, si potrebbe essere tentati di dire che il miglior mouse wireless per il gaming sia sempre la scelta giusta. Prima di seguire questo istinto, è utile ammettere che perdere il cavo aggiunge qualche novità da gestire.

Durata della batteria, peso e costo

  • Durata della batteria : un mouse da gioco wireless richiede una routine di base. Puoi inserirlo nella docking station, collegarlo o sostituire la batteria a intervalli regolari. Se ti dimentichi spesso di caricare i dispositivi, questo può diventare un vero fastidio, soprattutto durante le sessioni più lunghe.
  • Peso : le batterie aggiungono grammi. I progettisti riducono la quantità di plastica e utilizzano materiali più leggeri per compensare, sebbene un guscio wireless con resistenza simile di solito pesi più di uno cablato comparabile. I giocatori con bassa sensibilità e che usano la punta delle dita lo percepiscono prima di chi usa il palm grip.
  • Costo : radio, ricevitori e circuiti di ricarica aumentano il prezzo. A parità di prestazioni, un mouse da gaming cablato offre spesso componenti principali migliori allo stesso prezzo, il che è importante se il budget è limitato.

Imposta i dettagli e i piccoli punti di attrito

  • Posizionamento del ricevitore : per un collegamento più pulito, il ricevitore dovrebbe essere posizionato vicino al pad, spesso tramite una breve prolunga USB, anziché nascondersi sul retro del case.
  • Firmware e software : gli aggiornamenti occasionali del mouse o del ricevitore possono migliorare la stabilità e la durata della batteria, ma richiedono comunque un po' di tempo e attenzione.
  • Associazione e cambio : associare nuovi dispositivi o passare da una modalità all'altra è facile una volta appresi i passaggi, anche se richiede più lavoro rispetto a lasciare un cavo collegato per sempre.

Se ti piace mettere a punto la tua attrezzatura, questi passaggi ti sembreranno naturali. Se invece preferisci dispositivi a cui non devi mai pensare, potrebbero spingerti a optare per un dispositivo cablato.

Come scegliere il mouse giusto per i tuoi giochi e il tuo stile di gioco

Una volta chiariti punti di forza e compromessi, la domanda utile diventa personale: cosa si adatta al tuo modo di giocare e di vivere ? Invece di inseguire una singola regola, adatta le opzioni al tuo stile di gioco, alla tua presa e alla tua routine settimanale.

Abbina i tuoi giochi principali

Generi diversi mettono alla prova il mouse in modi diversi:

  • FPS veloci e sparatutto tattici : questi giochi premiano il peso ridotto, i clic nitidi e l'input stabile. Sia un mouse da gaming leggero con cavo che un modello wireless da 2,4 gigahertz ottimizzato possono funzionare, se la forma si adatta alla tua mano e la frequenza di polling rimane costante.
  • MOBA, action RPG e battle royale : le sessioni di gioco spesso durano a lungo. Comfort e spazio sulla scrivania sono più importanti. Libertà di movimento e un'area di lavoro pulita rendono un mouse da gioco wireless molto utile per queste serate.
  • MMO e uso misto : molti giocatori dividono il tempo tra fogli di calcolo e raid. Un mouse con ricevitore da gioco e Bluetooth semplifica il passaggio tra laptop e desktop, tra lavoro e gioco.

Pensa alle dimensioni delle mani e alle abitudini

Lo stile dell'impugnatura e le dimensioni della mano sono importanti tanto quanto il tipo di connessione. I giocatori con impugnatura palm grip di solito preferiscono gusci più lunghi e alti che riempiano la mano. I giocatori con impugnatura claw e fingertip spesso preferiscono corpi più corti che rispondano rapidamente ai movimenti delle dita. Confrontare le misure con un mouse che già ti piace è il modo più semplice per evitare rimpianti, indipendentemente dalla connessione che scegli.
Anche le abitudini sono importanti. Poniti alcune domande sincere:

  • Quanto spesso gioco lunghe sessioni senza pause?
  • Devo portare il mouse da una stanza all'altra o tenerlo in uno zaino?
  • La mia scrivania è già piena di altri dispositivi wireless?
  • Dovrò ricordarmi di ricaricare regolarmente le batterie o preferisco dimenticarmene?

Le tue risposte ti spingeranno solitamente chiaramente verso una configurazione cablata, una wireless o un design flessibile che offra entrambe le modalità in un unico guscio.

Quindi, meglio scegliere la connessione cablata o wireless?

Un mouse da gaming cablato è ancora più conveniente in termini di semplicità e costo. Rimane alimentato, stabile e pronto all'uso senza bisogno di cure particolari. Un mouse da gaming wireless di qualità offre libertà, movimento pulito e una scrivania flessibile, se si è disposti a sostenere la ricarica e a spendere un po' di più. Per la maggior parte dei giocatori, la scelta giusta è quella che risulta naturale in mano, si adatta al budget e permette di concentrarsi sulla partita anziché sull'hardware sulla scrivania.

MAMBASNAKE

We are a team dedicated to breaking the limits of performance and exploring the possibilities of gaming gear - MAMBASNAKE.